Le Mura Ciclopiche di Monte Adranone ad Agrigento | Ecco chi ha costruito questa fortezza dimenticata

Esplora le misteriose mura ciclopiche di Monte Adranone, l'antica fortezza agrigentina dalle origini greco-puniche. Scopri chi furono i costruttori di questa imponente struttura e la storia della "Tomba della Regina".

A cura di Paolo Privitera
11 marzo 2025 15:00
Le Mura Ciclopiche di Monte Adranone ad Agrigento | Ecco chi ha costruito questa fortezza dimenticata - Foto: Wikipedia
Foto: Wikipedia
Condividi

Sulle alture della Sicilia occidentale, a nord di Sambuca di Sicilia ad Agrigento, si erge il Monte Adranone, un sito archeologico di straordinaria importanza storica. Qui, a circa 900 metri sul livello del mare, si trovano le imponenti mura ciclopiche, testimonianza di una civiltà antica e misteriosa. Ma chi furono i costruttori di questa fortezza ormai dimenticata?

Origini di Adranon

L'insediamento di Adranon fu fondato nel VI secolo a.C. dai coloni di Selinunte, una delle più potenti città greche della Sicilia. La scelta del sito non fu casuale: la posizione strategica permetteva il controllo delle vie di comunicazione tra la costa e l'entroterra, rendendo Adranon un avamposto fondamentale per il commercio e la difesa. 

Le Mura Ciclopiche

Le cosiddette "mura ciclopiche" sono strutture difensive caratterizzate da massicci blocchi di pietra sovrapposti senza l'uso di malta, una tecnica costruttiva che richiama le antiche fortificazioni micenee. A Monte Adranone, queste mura si estendono per oltre 6 chilometri, con sezioni che raggiungono un'altezza di 6 metri. La loro imponenza e la precisione nella disposizione dei blocchi lasciano ancora oggi gli studiosi affascinati e incuriositi.

Chi erano i costruttori?

Sebbene la fondazione di Adranon ad Agrigento sia attribuita ai coloni greci di Selinunte, le influenze culturali e architettoniche presenti nel sito suggeriscono una commistione con elementi punici e sicani. Dopo la distruzione di Selinunte nel 409 a.C. ad opera dei Cartaginesi, Adranon passò sotto l'influenza punica, come dimostrano le successive ricostruzioni e ampliamenti delle mura, con l'aggiunta di torri e bastioni tipici dell'architettura militare cartaginese. 

Curiosità: la "Tomba della Regina"

All'interno dell'area archeologica di Monte Adranone si trova una monumentale sepoltura conosciuta come la "Tomba della Regina". Questa struttura, situata nella necropoli a sud dell'abitato, è caratterizzata da un lungo dromos (corridoio) che conduce a una camera sepolcrale principale, con pareti decorate e nicchie per le deposizioni. La grandiosità della tomba e la sua posizione prominente suggeriscono che fosse destinata a un personaggio di alto rango, forse una regina o una figura di spicco della comunità. 

Il Fatto di Agrigento sui social