Ad Agrigento c'è un area archeologica che sta stupendo tutti | Assurdo cosa sta accadendo a Eraclea Minoa

Scopri Eraclea Minoa, l'antica città greca affacciata sul mare, tra rovine affascinanti, leggende e un teatro che sta per rinascere.

A cura di Paolo Privitera
09 luglio 2025 15:00
Ad Agrigento c'è un area archeologica che sta stupendo tutti | Assurdo cosa sta accadendo a Eraclea Minoa - Foto: José Luiz Bernardes Ribeiro/Wikipedia
Foto: José Luiz Bernardes Ribeiro/Wikipedia
Condividi

Un gioiello ellenico tra mare e storia

Sulla costa sud-occidentale della Sicilia, vicino a Cattolica Eraclea, si trova Eraclea Minoa, un'antica città greca fondata nel VI secolo a.C. dai coloni di Selinunte. Situata su un promontorio di marna bianca, offre una vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo e sulla foce del fiume Platani. 

Il teatro greco: un capolavoro architettonico

Il teatro di Eraclea Minoa, costruito nel IV secolo a.C., è uno degli esempi più significativi dell'architettura teatrale ellenistica in Sicilia. Con una cavea di dieci gradoni divisa in nove settori, si affaccia direttamente sul mare, creando un connubio unico tra arte e natura.

Un passato segnato da conquiste e abbandoni

Nel corso dei secoli, Eraclea Minoa passò sotto il controllo di diverse potenze: dai Greci ai Cartaginesi, fino ai Romani. Dopo essere stata coinvolta nelle guerre servili nel II secolo a.C., la città fu progressivamente abbandonata nel I secolo a.C.

L'Antiquarium: custode della memoria

All'ingresso dell'area archeologica si trova l'Antiquarium, un piccolo museo che conserva reperti rinvenuti durante gli scavi, tra cui ceramiche, statuette e arredi tombali, offrendo uno spaccato della vita quotidiana nell'antica città.

Dettagli teatro greco
José Luiz Bernardes Ribeiro/Wikipedia
Dettagli teatro greco

Un futuro di valorizzazione e tutela

Recentemente, è stato avviato un progetto per la realizzazione di una copertura innovativa del teatro, una sorta di "tetto-giardino" che proteggerà i resti dagli agenti atmosferici senza ostacolare la vista dell'antica cavea. Questo intervento mira a valorizzare il sito, rendendolo più accessibile e fruibile per i visitatori. 

Curiosità

Secondo la leggenda, il re cretese Minosse avrebbe inseguito Dedalo fino in Sicilia, trovando la morte proprio nei pressi di Eraclea Minoa. Questo mito contribuisce al fascino misterioso del sito, intrecciando storia e leggenda in un luogo unico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Agrigento sui social