C'è un borgo in Sicilia che nessuno conosce | Con la sua ceramica, nasconde meraviglie mai raccontate
Scopri Burgio, il borgo siciliano celebre per la sua ceramica artistica e il Museo della Ceramica. Un viaggio tra arte, storia e tradizione.

Un viaggio nel cuore della Sicilia
Nel cuore dei Monti Sicani, Burgio si erge come un gioiello nascosto della provincia di Agrigento. Questo affascinante borgo medievale è celebre per la sua tradizione ceramica e per il Museo della Ceramica (MUCEB), che racconta secoli di storia e arte.
Il MUCEB: custode della tradizione
Il Museo della Ceramica di Burgio, ospitato nel suggestivo Convento dei Frati Minori Riformati, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Le sue sale espongono una vasta collezione di manufatti che testimoniano l'evoluzione dell'arte ceramica locale, dalle origini medievali fino ai giorni nostri.
La ceramica di Burgio: un'arte secolare
La ceramica burgitana si distingue per i suoi colori vivaci e i motivi floreali e ornitologici. Le botteghe artigiane del paese, come la storica Ceramiche Caravella, fondata nel 1857, continuano a tramandare questa antica arte di generazione in generazione.
Un borgo da scoprire
Passeggiando per le strade di Burgio, si possono ammirare oltre cento portali in pietra, ognuno con una storia da raccontare. Il Castello di Burgio, risalente al periodo arabo, e la Chiesa Madre di Sant'Antonio Abate sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che il borgo offre ai visitatori.
Curiosità
Burgio è anche sede dell'ultima fonderia artigianale di campane del Sud Italia, la Fonderia Virgadamo, attiva sin dal 1500. Un luogo dove la tradizione si fonde con la maestria artigiana, rendendo ogni visita un'esperienza unica.