La Scala dei Turchi e i segreti della scogliera di Agrigento | Le curiosità che non conosci dietro uno dei luoghi più belli della Sicilia
Scopri la maestosa Scala dei Turchi, la falesia bianca di Realmonte: storia, leggende e curiosità su uno dei luoghi più affascinanti della Sicilia.

La Scala dei Turchi è una spettacolare falesia di marna bianca che si erge maestosamente lungo la costa di Realmonte, in provincia di Agrigento. La sua particolare conformazione a gradoni e il candore delle sue rocce ne fanno una delle mete più affascinanti e fotografate della Sicilia.
Origine del Nome
Il nome "Scala dei Turchi" deriva dalle incursioni dei pirati saraceni ad Agrigento, comunemente chiamati "Turchi" dalle popolazioni locali. Si narra che questi corsari, approfittando della conformazione a scala della falesia e delle acque calme circostanti, utilizzassero questo punto come approdo sicuro per le loro razzie nei villaggi costieri.
Formazione Geologica
La falesia è composta da marna, una roccia sedimentaria di natura argillosa e calcarea, caratterizzata da un colore bianco brillante. Nel corso dei millenni, l'azione combinata del vento e del mare ha modellato la roccia, creando le sue forme ondulate e i caratteristici "gradoni" che ricordano una scala naturale.
Curiosità
- Patrimonio Culturale: Nel 2007, il comune di Realmonte ha avanzato la candidatura della Scala dei Turchi, insieme alla vicina Villa Romana di Realmonte, per l'inclusione nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
- Cinema e Letteratura: La bellezza senza tempo della Scala dei Turchi l'ha resa protagonista in numerose opere cinematografiche e letterarie, contribuendo a diffondere la sua fama a livello internazionale.
- Accesso e Conservazione: A causa della sua fragilità e per preservarne l'integrità, l'accesso diretto alla falesia è stato limitato. Tuttavia, è possibile ammirarla da punti panoramici situati nelle vicinanze di Agrigento, come il belvedere del Fondo Ambiente Italiano (FAI) lungo la strada provinciale di Realmonte