Verona celebra il vino bio con un evento clamoroso | Scopri perché l'Italia è leader mondiale nella biodiversità vitivinicola!
Scopri il fascino dei vini biologici al Vinitaly di Verona! 🍷 Celebra la biodiversità vitivinicola il 8 aprile con degustazioni e tradizioni siciliane. 🌊✨

Vinitaly 2025: La Celebrazione dei Vini Biologici con “BiodiVino”
Il 8 aprile 2025, Verona sarà la sede dell’ultima tappa della rassegna internazionale “BiodiVino”, un evento dedicato ai vini biologici e biodinamici organizzato da Italia Bio. La manifestazione si svolgerà alle 14 presso il Padiglione Sicilia, sotto l’egida dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e dell’Istituto Regionale Vino e Olio. Durante l’incontro, intitolato “Sicilia: regione europea dei grandi vini biologici”, i partecipanti potranno degustare alcuni dei migliori vini biologici siciliani in abbinamento al pescato locale, celebrando anche il tonno rosso del Mediterraneo.
“BiodiVino” si distingue per il suo focus sulla biodiversità vitivinicola, che rappresenta l’essenza stessa dell’agricoltura biologica e biodinamica. Quest’edizione non si limita alla celebrazione dei vini ma mira a coniugare tradizione e innovazione, chiarendo quanto il nostro territorio possa influenzare la qualità del prodotto finale. Il ciclo di appuntamenti ha già toccato diverse regioni italiane, con momenti educativi in Sicilia, Puglia e Lombardia, attravero un’autentica esplorazione della relazione tra vino e ambiente.
L’illustrazione di Lillo Alaimo Di Loro, presidente di Italia Bio, mette in luce come oltre il 65% della superficie vitata biologica d’Italia si concentri in quattro regioni chiave: Sicilia, Toscana, Puglia e Veneto. “Con i suoi 133 mila ettari di vigneti biologici – ha affermato – il nostro Paese è un modello a livello mondiale per la biodiversità viticola.” Questo rappresenta non solo un vanto per il settore, ma anche un lavoro autentico volto alla sostenibilità del territorio e alla promozione di prodotti enologici di qualità.
La rassegna è anche un’opportunità per il turismo enogastronomico. Circa il 90% delle aziende viticole biologiche sono pronte ad accogliere visitatori e appassionati del settore, contribuendo così alla diffusione di un approccio olistico all’agricoltura. Questo aspetto non solo arricchisce l’esperienza dei wine tourist, ma fa anche crescere una rete di relazioni che valorizza e promuove le potenzialità del territorio.
L’appuntamento di Verona segna l’apertura della sezione dedicata alla valutazione dei vini biologici, che si concluderà il 20 giugno ad Agrigento, capitale della cultura 2025, con la cerimonia di premiazione dei migliori prodotti. La rassegna “BiodiVino 2025” è parte integrale del progetto “Bio-ConvItalia – Biologico Conviviale Italiano”, sostenuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Italia Bio è un’associazione che promuove non solo l’agricoltura biologica come modello produttivo, ma anche come stile di vita. Con l’obiettivo di creare un’economia sostenibile che preservi l’ambiente, l’associazione si impegna a trasformare la produzione agricola in un valore condiviso, capace di costruire relazioni giuste e positive all’interno della comunità.
In sintesi, “BiodiVino 2025” si preannuncia come un evento fondamentale per il futuro dei vini biologici in Italia, combinando sapientemente cultura, tradizione e innovazione in un’unica grande celebrazione del “made in Italy”.