Un angolo segreto che tutti stanno scoprendo | Il Quartiere Rabato di Agrigento nasconde un mistero antico

Esplora il Quartiere Rabato di Agrigento, testimone delle radici arabe della città. Scopri la sua storia, l'architettura e le tradizioni che lo rendono unico.

A cura di Paolo Privitera
16 maggio 2025 18:00
Un angolo segreto che tutti stanno scoprendo | Il Quartiere Rabato di Agrigento nasconde un mistero antico - Foto: Tiziana Mercurio/Wikipedia
Foto: Tiziana Mercurio/Wikipedia
Condividi

Un tuffo nel passato: le origini del Rabato

Nel cuore di Agrigento, lontano dai percorsi turistici più battuti, si trova il Quartiere Rabato, un angolo della città che conserva intatte le tracce della dominazione araba in Sicilia. Il termine "Rabato" deriva dall'arabo "Rabad", che significa "sobborgo fuori le mura", indicando la sua posizione originaria al di fuori del nucleo urbano principale . Fondato durante il periodo islamico, il quartiere si sviluppò come un vivace centro abitato, caratterizzato da strette viuzze e abitazioni tipiche dell'architettura araba.​

Ma non è tutto...

L'Architettura e l'urbanistica del quartiere

Passeggiando per le stradine del Rabato, si possono ammirare le caratteristiche architettoniche che riflettono l'influenza araba. Il quartiere era costituito da una via centrale, l'attuale via Garibaldi, che serviva per la circolazione interna e lungo la quale si trovavano edifici pubblici e botteghe, e da strade secondarie chiamate "zuqāq" . Questa disposizione urbanistica, con vicoli stretti e tortuosi, è tipica delle medine arabe e conferisce al Rabato un fascino unico.​

Ecco cosa (quasi) nessuno sa...

La Chiesa di Santa Caterina di Alessandria: un simbolo di rinascita

Nel cuore del Rabato sorge la Chiesa di Santa Caterina di Alessandria, il cui impianto originario risale alla fine del XV secolo. Danneggiata dalla frana del 1966, la chiesa è stata recentemente restaurata e trasformata in un centro culturale . Questo intervento non solo ha restituito alla comunità un importante luogo di culto, ma ha anche rappresentato un simbolo di rinascita per l'intero quartiere.​

Sei pronto a scoprire che...

Curiosità: il Rabato e le sue tradizioni perdute

Fino alla fine del Settecento, accanto alla porta del Rabato dominava una possente torre circolare che fungeva da sistema difensivo, con un pezzo d’artiglieria soprastante . Questo elemento architettonico sottolinea l'importanza strategica del quartiere nell'ambito della difesa cittadina.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Agrigento sui social