Scoperta sconvolgente ad Agrigento | Un altare megalitico sta facendo impazzire gli esperti

Esplora Monte Guastanella, un sito archeologico nell'Agrigentino avvolto da misteri e leggende, tra antiche fortezze, necropoli e il mito della tomba di Minosse.

A cura di Paolo Privitera
19 maggio 2025 15:00
Scoperta sconvolgente ad Agrigento | Un altare megalitico sta facendo impazzire gli esperti - Foto: Lamberto98/Wikipedia
Foto: Lamberto98/Wikipedia
Condividi

Un viaggio nel cuore dell'agrigentino: Monte Guastanella

Situato tra i comuni di Santa Elisabetta e Raffadali, nella provincia di Agrigento, Monte Guastanella si eleva per 609 metri sul livello del mare, dominando il paesaggio circostante con la sua imponente presenza. Questo rilievo, composto da scisto gessoso bianco e vetroso, ha una prominenza di circa 250 metri rispetto ai rilievi circostanti, rendendolo un punto di riferimento naturale e storico di grande rilevanza. ​

Ma non è tutto...

Un crocevia di civiltà: dalle necropoli alle fortezze

Monte Guastanella ospita un ricco patrimonio archeologico che testimonia l'insediamento di diverse civiltà nel corso dei millenni. Sul versante meridionale del monte sono state rinvenute tombe scavate nella roccia, risalenti probabilmente all'età del Bronzo (circa 1000 a.C.), indicando la presenza di antiche necropoli. Successivamente, in epoca bizantina, fu edificata una fortezza sulla sommità del monte, sfruttando la posizione strategica per il controllo del territorio. Questa roccaforte fu poi utilizzata dai musulmani come luogo di detenzione; infatti, il vescovo di Agrigento, Ursone, vi fu imprigionato durante le tensioni tra cristiani e musulmani. ​

Ecco cosa (quasi) nessuno sa...

Il mito di Minosse e l'enigma della tomba perduta

Una delle leggende più affascinanti legate a Monte Guastanella riguarda il re cretese Minosse. Secondo alcune tradizioni, dopo aver inseguito Dedalo fino in Sicilia, Minosse fu ucciso dal re sicano Cocalo e sepolto in un sontuoso sepolcro. Alcuni studiosi, tra cui l'archeologa Rosamaria Rita Lombardo, ipotizzano che la tomba di Minosse possa trovarsi proprio a Monte Guastanella, identificandola con l'antica città di Camico, la leggendaria residenza di Cocalo. Questa teoria si basa su studi topografici, toponomastici e sulle descrizioni fornite da storici antichi come Diodoro Siculo. ​

Sei pronto a scoprire che...

Curiosità: un patrimonio da preservare

Nonostante la sua importanza storica e archeologica, Monte Guastanella rimane un sito poco conosciuto e necessita di interventi per la sua tutela e valorizzazione. Organizzazioni come Italia Nostra hanno segnalato il sito per la "Lista Rossa" dei beni culturali a rischio, evidenziando la necessità di preservare questo patrimonio unico per le future generazioni. ​

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Agrigento sui social