Giovani talenti in gara | Perché il concorso USR Sicilia cambierà il futuro della legalità!

Partecipa al concorso della Camera di Commercio di Agrigento! Sensibilizza i giovani sulla legalità e la sicurezza digitale. Scadenza: 4 aprile 2025! 🌍💻✨

A cura di Redazione
19 marzo 2025 08:56
Giovani talenti in gara | Perché il concorso USR Sicilia cambierà il futuro della legalità! -
Condividi

Concorso Disegna la Legalità: L’importanza della Cultura Digitale e Ambientale tra i Giovani

In un’epoca in cui la digitalizzazione e le questioni ambientali stanno occupando un posto centrale nel dibattito pubblico, la Camera di Commercio di Agrigento ha deciso di lanciare un’iniziativa mirata a sensibilizzare le nuove generazioni. In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale di Agrigento, è stato indetto il concorso “Disegna la Legalità”, rivolto agli studenti delle ultime classi delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado.

L’obiettivo del concorso è chiaro: promuovere la cultura della legalità come valore fondamentale per i cittadini di domani. Questo tema assume una particolare rilevanza in un contesto in cui la responsabilità civica deve andare di pari passo con la consapevolezza digitale e il rispetto per l’ambiente.

Il concorso invita gli alunni a esprimersi attraverso opere creative che dovranno essere inviate per posta all’indirizzo della Camera di Commercio di Agrigento, situata in via Atenea n.317. Per partecipare, gli studenti hanno tempo fino al 4 aprile 2025 per inviare le proprie creazioni.

"Senza cultura digitale e ambientale non c’è legalità," è il messaggio chiave di questa iniziativa. In un mondo caratterizzato da rapidissimi cambiamenti tecnologici, è fondamentale che i giovani sviluppino una coscienza critica nei confronti delle dinamiche digitali, non solo per tutelare la propria privacy, ma anche per agire responsabilmente all’interno di un ecosistema online sempre più complesso.

La Camera di Commercio di Agrigento ed il USR-Ambito Territoriale di Agrigento si propongono quindi non solo di educare i ragazzi alla legalità, ma anche di fornire strumenti e conoscenze per navigare in un contesto digitale che richiede sempre maggiore attenzione e responsabilità.

Le opere selezionate saranno una testimonianza dell’impegno dei giovani nella costruzione di un futuro più giusto e consapevole, riflettendo la loro visione della legalità intesa non solo come assenza di illegalità, ma come un modo attivo di partecipare alla società.

Con questa iniziativa, Agrigento si inserisce in un ampio dibattito nazionale sulla necessità di educare le generazioni future alle tematiche fondamentali della legalità, del digitale e della sostenibilità. Un’opportunità imperdibile per gli studenti di fare la propria voce e di dare un significato profondo al concetto di legalità alla luce delle sfide contemporanee.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Agrigento sui social