Un viaggio nell'epica! | Perché “Iliade, il gioco degli dei” di Alessio Boni sta rivoluzionando il teatro moderno?
Scopri la potenza dell'epica con Iliade, il gioco degli dei! Alessio Boni illumina il palco del Teatro Pirandello il 12 e 13 febbraio. 🎭✨

Il Teatro Pirandello di Agrigento celebra l’epica con "Iliade, il gioco degli dei"
Il Teatro Pirandello di Agrigento si appresta ad ospitare un evento di rilevanza straordinaria: mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio, il palcoscenico si animerà con "Iliade, il gioco degli dei", un’opera che reinterpreta l’epopea di Omero. Protagonista di questo affascinante spettacolo sarà il carismatico Alessio Boni, attore di fama nazionale.
Il progetto, liberamente ispirato all’Iliade, è frutto della penna di Francesco Niccolini e della drammaturgia collettiva di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer. Attraverso una riscrittura intensa e contemporanea, la rappresentazione del conflitto troiano si propone di esplorare la brutalità della guerra, mettendo in risalto il destino degli eroi e i capricci delle divinità che influiscono sulla vita degli uomini.
La produzione, realizzata dal Nuovo Teatro in coproduzione con importanti fondazioni teatrali, tra cui la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo e la Fondazione Teatro della Toscana, promette di incantare il pubblico con un cast d’eccezione. Insieme ad Alessio Boni, sul palco si esibiranno anche Antonella Attili, Haroun Fall, Jun Ichikawa, Liliana Massari, Francesco Meoni, Elena Nico e Marcello Prayer.
Le scenografie, progettate da Massimo Troncanetti, e i costumi di Francesco Esposito daranno vita a un’atmosfera arcaica e suggestiva. A queste si aggiungono il disegno luci di Davide Scognamiglio e le musiche di Francesco Forni, che intensificheranno il carico emotivo della performance. Gli oggetti di scena, realizzati da esperti creatori, arricchiranno ulteriormente la dimensione mitologica dell’opera.
Con la regia di Roberto Aldorasi, lo spettacolo non si limiterà a narrare le gesta eroiche della guerra di Troia, ma si trasformerà in un’indagine profonda sul destino umano, sulla violenza che attraversa la storia e sulle forze oscure che continue a condizionare le scelte contemporanee. "Iliade, il gioco degli dei" rappresenta quindi uno specchio in cui il pubblico potrà riflettersi, confrontando il presente con le antiche vicende dell’epica greca.
Agrigento si prepara dunque a accogliere due serate di grande teatro, ricche di emozione e suggestione, un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura classica e del teatro di alta qualità. Non resta che attendere con trepidazione l’11 e 12 febbraio, per un viaggio nel tempo che promette di avvolgere tutti in un abbraccio di storia e arte.