20 MILIONI DI EURO PER L'ACQUA IN REGIONE SICILIANA | Ma chi si oppone alla responsabilità civica?

Scopri come il governo Schifani e il fondo da 20 milioni garantiranno l'acqua ai Comuni agrigentini 💧. Responsabilità e impegno per un servizio essenziale! 🌟

A cura di Redazione Redazione
25 novembre 2025 19:24
20 MILIONI DI EURO PER L'ACQUA IN REGIONE SICILIANA | Ma chi si oppone alla responsabilità civica? -
Condividi

Risolta la crisi tra Aica e Siciliacque: il contributo della Regione Siciliana

Una svolta significativa nella gestione delle risorse idriche della provincia di Agrigento. L’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Giusi Savarino, ha annunciato oggi una soluzione immediata alla crisi tra Aica, l’azienda idrica della provincia, e Siciliacque. Grazie all’intervento del presidente Renato Schifani, è stato istituito un fondo di rotazione di 20 milioni di euro, che permetterà di garantire la continuità del servizio idrico per tutti i cittadini.

Savarino ha sottolineato l’importanza di questa misura, evidenziando come la collaborazione tra le istituzioni regionali e i comuni virtuosamente allineati nei pagamenti sia fondamentale per il buon funzionamento del sistema idrico. “È giusto ricordare che molti Comuni sono virtuosi e puntuali nei pagamenti”, ha dichiarato l’assessore, aggiungendo che non è accettabile che alcuni comuni beneficino del servizio senza contribuire adeguatamente.

Il fondo di rotazione, secondo Savarino, non è solo un aiuto economico, ma una spinta verso una maggiore responsabilità da parte di chi amministra. La crisi, infatti, era insostenibile e rischiava di avere ripercussioni significative sulla fornitura idrica nella zona. “Solo con un’inversione di rotta nella gestione dei pagamenti possiamo garantire l’efficienza del servizio”, ha affermato.

In conclusione, il governo Schifani si conferma attento e proattivo nei confronti delle problematiche locali, cercando di trovare soluzioni rapide ed efficaci per tutelare i servizi essenziali delle comunità siciliane. La speranza è che questa iniziativa possa servire da esempio per una gestione più responsabile delle risorse idriche nel futuro della regione.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Agrigento