Treni che giocano | La sorprendente novità per i bambini che nessuno si aspettava!
Scopri Intercity Kids: un viaggio ludico per bambini! Gioco e sostenibilità a bordo dei nuovi treni dal 2026 🚄🎉🥳. Avventure in treno ti aspettano!
Arriva l’area Kids sugli Intercity: giochi e spazi ad hoc per i più piccoli
Viaggiare in treno diventa un’avventura a misura di bambino. Con l’introduzione di Intercity Kids, Trenitalia è pronta a rivoluzionare l’esperienza di viaggio a bordo dei suoi nuovi treni Intercity 200, in servizio a partire dal 2026. Grazie a un’area ludica e interattiva dedicata ai passeggeri dai 3 ai 12 anni, ogni corsa si trasformerà in un momento di scoperta e divertimento.
Spazi pensati per il divertimento
Questo innovativo spazio ludico è progettato per promuovere comportamenti virtuosi e incoraggiare la valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e artistico dell’Italia. I giochi, realizzati dai designer di ilVespaio, saranno non solo divertenti, ma anche educativi, stimolando la curiosità e l’apprendimento nei più giovani.
Sostenibilità al centro
La sostenibilità gioca un ruolo cruciale in questo progetto. Circa il 99% dei materiali utilizzati per il prototipo è riciclabile. Le strutture dell’area sono realizzate in alluminio, il tappeto in nylon rigenerato e i puff in poliestere riciclato. Persino i giochi, come i trenini, sono costruiti in polietilene riciclato, offrendo un esempio concreto di economia circolare e facendo del gioco un’opportunità per apprendere il rispetto per l’ambiente.
Un progetto riconosciuto
Intercity Kids è stata selezionata per la pubblicazione nell’ADI Design Index 2025, nella categoria “Design per i Servizi.” Il prototipo sarà presentato all’ADI Museum di Milano il 25 ottobre, e un corner dedicato sarà disponibile fino al 30 ottobre, con una successiva tappa ad Agrigento dal 12 al 28 novembre.
Caratteristiche uniche dell’area ludica
All’interno di Intercity Kids, i bambini troveranno un percorso fresato che rappresenta l’Italia, sul quale potranno far scorrere una locomotiva e le carrozze di un treno. In aggiunta, ci saranno immagini della biodiversità e del patrimonio culturale del Paese, giochi che stimoleranno l’interesse per la raccolta differenziata e oblò per osservare il paesaggio. Tutto questo sarà arricchito da contenuti didattici, pensati appositamente per i più piccoli, con un’attenzione particolare alla leggibilità per i bambini con dislessia.
Il futuro dell’Intercity 200
Il nuovo Intercity 200, progettato da Alstom, rappresenta una vera innovazione nel settore del trasporto ferroviario. Capace di raggiungere i 200 chilometri orari, questo treno eco-sostenibile è riciclabile fino al 93% e garantisce una riduzione dei consumi energetici fino al 30% rispetto ai modelli precedenti. Con 403 posti a sedere, 3 postazioni PRM e 8 spazi per biciclette, l’Intercity 200 si inserisce nell’ambizioso Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS, che prevede investimenti complessivi di 100 miliardi di euro per rendere la mobilità italiana più ecologica e digitale.
In sintesi, l’introduzione dell’area Kids sugli Intercity rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui i viaggi in treno siano accessibili, divertenti ed educativi per tutti. Trenitalia continua a dimostrarsi un pioniere nella trasformazione della mobilità, sempre attenta alle esigenze delle famiglie e alla salvaguardia dell’ambiente.
19.0°