Scoperta scioccante che sta facendo discutere | Il Tempio di Demetra ad Agrigento e il mistero che non ti aspetti

Scopri il Tempio di Demetra ad Agrigento, un antico luogo di culto greco del V secolo a.C., oggi inglobato nella Chiesa di San Biagio!

A cura di Paolo Privitera
11 maggio 2025 15:00
Scoperta scioccante che sta facendo discutere | Il Tempio di Demetra ad Agrigento e il mistero che non ti aspetti - Foto: Ludvig14/Wikipedia
Foto: Ludvig14/Wikipedia
Condividi

Un viaggio nel tempo: dalle origini greche alla trasformazione cristiana

Situato alle pendici orientali della Rupe Atenea, il Tempio di Demetra rappresenta una delle testimonianze più affascinanti dell'antica Akragas. Edificato tra il 480 e il 470 a.C., questo tempio dorico era dedicato a Demetra, dea della fertilità e dell'agricoltura, venerata dagli abitanti della polis greca. La struttura originale era un tempio distilo in antis, caratterizzato da una cella preceduta da un pronao con due colonne, privo del colonnato esterno tipico di altri templi dorici. ​

Ma non è tutto...

La Chiesa di San Biagio: un esempio di continuità religiosa

Nel corso dei secoli, il Tempio di Demetra subì trasformazioni significative. Durante il periodo normanno, sulle sue fondamenta fu edificata la Chiesa di San Biagio, un chiaro esempio di come i luoghi di culto pagani siano stati spesso riadattati per scopi cristiani. Oggi, l'abside della chiesa poggia direttamente sulle rovine del tempio antico, creando un suggestivo contrasto tra architettura greca e medievale. ​

Ecco cosa (quasi) nessuno sa...

Un orientamento insolito: il mistero dell'allineamento lunare

A differenza della maggior parte dei templi greci, orientati verso il sorgere del sole, il Tempio di Demetra presenta un'orientazione particolare: è rivolto verso il tramonto della luna piena più vicina al solstizio d'inverno. Questo allineamento suggerisce una connessione con i cicli lunari e le pratiche rituali legate alla dea Demetra, sottolineando l'importanza dell'astronomia nelle costruzioni sacre dell'epoca. ​

Sei pronto a scoprire che...

Curiosità: il ritrovamento dell'Efebo di Agrigento

Nei pressi del tempio, all'interno di una cisterna adiacente, è stata rinvenuta la celebre statua dell'Efebo di Agrigento, un kouros di età severa che rappresenta un giovane nudo in posizione stante. Questo capolavoro dell'arte greca è attualmente custodito nel Museo Archeologico Regionale di Agrigento, offrendo ai visitatori un ulteriore motivo per esplorare la ricca storia di questa affascinante città.

Vediamo quanto ne sai mettendoti alla prova con il nostro quiz!

Domanda 1 di 10

Che tipo di tempio era architettonicamente quello di Demetra?

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Agrigento sui social