Il gemellaggio delle Arance Siciliane | Scopri perché la collaborazione può cambiare il futuro dell'agroalimentare!
Scopri come le arance di Sicilia si uniscono per promuovere qualità e tradizione! Al Macfrut, un accordo che valorizza le eccellenze agrumicole 🍊🤝.

La Rossa IGP incontra la Bionda DOP: nasce una nuova intesa per le arance di Sicilia
Un simbolico gemellaggio tra due eccellenze siciliane è avvenuto a Rimini durante Macfrut, la fiera specializzata in ortofrutta, dove il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP e il Consorzio dell’Arancia di Ribera DOP hanno avviato una collaborazione volta a promuovere il patrimonio agrumicolo della regione.
Unione di intenti
L’obiettivo di questo incontro è chiaro: unire forze e risorse economiche per fare sistema, un concetto ribadito da Gerardo Diana, Presidente del Consorzio dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP. “Così raccontiamo nel mondo la Sicilia attraverso valori comuni”, ha affermato, sottolineando l’importanza di trasmettere un messaggio unito non solo alla Sicilia, ma all’intero agroalimentare italiano.
Consolidamento del rapporto
Salvatore Daino, Presidente del Consorzio dell’Arancia di Ribera DOP, ha condiviso la visione di Diana, evidenziando che con una maggiore cooperazione sarà possibile affrontare le sfide future del settore e combattere la globalizzazione. Questo primo incontro ha segnato un passo importante per alcun tema cruciale: la promozione della qualità delle arance siciliane.
"Gemelli Diversi" uniti per una causa comune
Le due varietà di arance sono state definite come i “Gemelli Diversi”, un appellativo simpatico e rappresentativo della loro unicità. “Nell’immaginario collettivo, la Sicilia è mare, sole e arance,” ha osservato Elena Albertini, Vicepresidente del Consorzio dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP e ideatrice dell’iniziativa. La cooperazione tra questi due consorzi punta a garantire che il messaggio d’origine delle arance siciliane emerga con chiarezza nel panorama agroalimentare.
La crescita dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP
Il Consorzio dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP è una realtà floride, con oltre 500 aziende agricole associate e più di 6,500 ettari certificati. Nella campagna 2023-2024, sono state commercializzate oltre 30 milioni di kg, con un fatturato superiore ai 40 milioni di euro. Un segmento non trascurabile della crescita dell’agricoltura siciliana.
L’impennata delle vendite dell’Arancia di Ribera DOP
L’Arancia di Ribera DOP ha registrato una crescita esponenziale delle vendite, passando da 9 milioni di kg nel 2021-2022 a 16,6 milioni di kg nella stagione 2024-2025, un aumento del 80 percento. Questo significativo incremento del mercato è un chiaro indicativo della qualità e dell’apprezzamento di questo prodotto, fortemente radicato nella tradizione agricola della provincia di Agrigento.
Conclusioni
Questo incontro di Macfrut rappresenta l’inizio di una nuova era per le arance di Sicilia, basata sulla collaborazione e sul rafforzamento dell’identità agrumicola della regione. Le due eccellenze siciliane, unite, si pongono come portatrici di un messaggio di riconoscibilità e qualità che mira a conquistare non solo il mercato italiano, ma anche internazionale.