Un tesoro nascosto nei Parchi archeologici siciliani | Scopri come la storia dei Chiaromonte può cambiare la tua visione della Sicilia!

Riscopri la storia dei Chiaromonte e della Sicilia alla mostra al Monastero di Santo Spirito. Arte e patrimonio fino al 30 giugno! 🎨🏛️✨

A cura di Redazione
10 aprile 2025 15:45
Un tesoro nascosto nei Parchi archeologici siciliani | Scopri come la storia dei Chiaromonte può cambiare la tua visione della Sicilia! -
Condividi

Agrigento celebra la sua storia nobiliare: inaugurata la mostra sui Chiaromonte

Oggi, 28 marzo 2025, nel suggestivo Monastero di Santo Spirito di Agrigento, è stata inaugurata la mostra “Agrigento e i Chiaromonte, tra potere, magnificenza e devozione”, un’occasione imperdibile per riscoprire una delle famiglie aristocratiche più influenti della Sicilia. L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 30 giugno, si inserisce all’interno delle celebrazioni di Agrigento come Capitale italiana della Cultura per il 2025.

L’evento ha raccolto opere d’arte e reperti di altissimo valore, molti dei quali esposti per la prima volta, grazie a un’importante collaborazione tra enti regionali, comunali e l’Arcidiocesi di Agrigento. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di questa mostra come parte di un vasto programma di eventi che celebreranno la città nel corso dell’anno. Schifani ha affermato: “Agrigento ha avuto un ruolo di assoluto primo piano nel corso dei secoli, con personaggi di grande lustro e anche di grande potere. È questo il caso dei Chiaromonte, una famiglia aristocratica che ha lasciato il segno…”

L’assessore ai beni culturali, Francesco Scarpinato, ha rimarcato l’importanza di valorizzare il patrimonio culturale siciliano, affermando che la storia dei Chiaromonte è a tutti gli effetti una “storia siciliana”. Questa iniziativa non solo arricchisce l’offerta turistica, ma anche contribuisce a prolungare il soggiorno dei visitatori nella storica città.

La mostra si articola in due sedi principali. Al Monastero di Santo Spirito, i visitatori possono esplorare l’impatto architettonico e urbanistico dei Chiaromonte, con un focus particolare sulla produzione artistica influenzata dalla cultura mediterranea. Tra i pezzi in esposizione spiccano affreschi e pergamene inedite, nonché un raro cofanetto nuziale in pastiglia, mostrato per la prima volta.

Nella seconda sede, la Chiesa di San Lorenzo, oggi Polo espositivo del Museo Diocesano, i visitatori possono ammirare documenti storici come la matrice di sigillo della famiglia e l’Evangelistario proveniente dallo Steri Grande, che testimoniano il profondo legame tra i Chiaromonte e la Chiesa agrigentina. In questo contesto, il direttore del Parco della Valle dei Templi, Roberto Sciarratta, ha sottolineato l’impegno verso un’unione indissolubile tra la città antica e quella medievale.

La mostra rappresenta dunque un importante passaggio verso la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio, con l’obiettivo di favorire la crescita e la tutela delle sue ricchezze artistiche. I visitatori possono cimentarsi in questo affascinante viaggio storico dal martedì alla domenica, dalle 8:00 alle 18:30, acquistando i biglietti direttamente presso il Monastero di Santo Spirito.

La riscoperta della storia dei Chiaromonte non è solo un’operazione culturale, ma anche una celebrazione collettiva dell’identità siciliana, che promette di attrarre visitatori interessati a immergersi nel patrimonio unico di Agrigento.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Agrigento sui social