Scopri perché la mostra sui Chiaromonte nella Regione Siciliana sta polarizzando le opinioni tra storici e turisti!
Riscopri la gloriosa storia dei Chiaromonte in Sicilia! 🎨 Visita la mostra al Monastero di Santo Spirito fino al 30 giugno. Un viaggio tra arte e cultura! 🌟

Inaugurata ad Agrigento la mostra dedicata alla famiglia nobiliare dei Chiaromonte
Agrigento, la città che quest’anno è orgogliosamente Capitale della Cultura 2025, ha aperto le porte a una nuova e affascinante mostra intitolata “Agrigento e i Chiaromonte, tra potere, magnificenza e devozione”. L’inaugurazione si è tenuta oggi nei suggestivi locali del Monastero di Santo Spirito, dando così avvio a un percorso di riscoperta della storia e delle influenze della famiglia Chiaromonte sull’isola.
La presenza dei Chiaromonte nella storia siciliana è stata evidenziata da opere d’arte e reperti di grande valore, alcuni dei quali esposti per la prima volta al pubblico. L’evento è frutto di una sinergia tra enti regionali, comunali e l’Arcidiocesi agrigentina, e il suo obiettivo è quello di valorizzare non solo la famiglia nobiliare, ma anche il patrimonio culturale della città .
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha affermato che "questa mostra rappresenta un tassello di un ricco e vario programma di eventi che accompagnerà Agrigento per tutto il 2025." Secondo Schifani, Agrigento ha sempre giocato un ruolo centrale nella storia della Sicilia, specialmente sotto il profilo politico e sociale, e i Chiaromonte ne sono un esempio lampante. La famiglia ha contribuito in modo significativo alla costruzione di edifici di valore architettonico e ha commissionato opere d’arte di rara bellezza, oggi visibili grazie a questa esposizione.
L’assessore ai beni culturali, Francesco Scarpinato, ha sottolineato l’importanza della mostra nel contesto dell’intero anno dedicato alla cultura: "è fondamentale riscoprire questo straordinario patrimonio in un momento così significativo per Agrigento." L’intento è quello di diversificare l’offerta turistica, prolungando le visite nella città e attirando sempre più visitatori.
La mostra si articolerà in due sedi principali: il Monastero di Santo Spirito e la chiesa di San Lorenzo, oggi Polo espositivo del Museo Diocesano. Al Monastero, i visitatori potranno esplorare la connessione dei Chiaromonte con l’urbanistica e l’edilizia di Agrigento, scoprendo la storia e l’arte legate a questo rilucente periodo medievale.
Tra i pezzi esposti ci sono la pregevole tavola della Madonna del Latte e affreschi trecenteschi, che raccontano la vita aristocratica del tempo. "Questa mostra rappresenta un nuovo tassello verso la valorizzazione della Valle dei Templi e del centro storico di Agrigento," ha dichiarato Roberto Sciarratta, direttore del Parco della Valle dei Templi.
Nella chiesa di San Lorenzo, i documenti storici provenienti dal Tabulario della Cattedrale offriranno uno spaccato della vita quotidiana della famiglia Chiaromonte, arricchendo così il quadro di questa storica nobiltà . La mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno, con orari di visita dal martedì alla domenica, dalle 8 alle 18.30.
In conclusione, l’evento rappresenta non solo un’opportunità di celebrare e valorizzare il patrimonio siciliano, ma anche un invito a scoprire la storia di Agrigento e delle sue illustri famiglie. Grazie a questa iniziativa, i visitatori potranno immergersi in un racconto che riscatta e riporta alla luce un passato di grande prestigio e significato culturale.