L'arcipelago delle Pelagie di Agrigento | Il paradiso segreto tra Africa e Sicilia

Scopri l'arcipelago delle Pelagie di Agrigento, il paradiso segreto tra Africa e Sicilia, con le sue isole Lampedusa, Linosa e Lampione!

A cura di Paolo Privitera
17 marzo 2025 18:00
L'arcipelago delle Pelagie di Agrigento | Il paradiso segreto tra Africa e Sicilia - Foto: freepik
Foto: freepik
Condividi

Nel cuore del Mar Mediterraneo, tra la costa siciliana e quella tunisina, si trova l'arcipelago delle Pelagie, nella provincia di Agrigento, composto dalle isole di Lampedusa, Linosa e lo scoglio di Lampione. Queste isole rappresentano il punto più meridionale d'Italia e offrono paesaggi mozzafiato, acque cristalline e una biodiversità unica. 

Lampedusa: l'isola dalle acque cristalline

Lampedusa è la più grande delle Pelagie e vanta alcune delle spiagge più belle del Mediterraneo e di Agrigento. La celebre Spiaggia dei Conigli è rinomata per la sua sabbia bianca e le acque turchesi, ed è uno dei pochi luoghi in Italia dove la tartaruga Caretta caretta depone le sue uova. L'isola offre anche numerose calette nascoste e fondali ricchi di vita marina, ideali per gli appassionati di snorkeling e immersioni. 

Linosa: il gioiello vulcanico

A nord di Lampedusa si trova Linosa, un'isola di origine vulcanica caratterizzata da paesaggi suggestivi e un'atmosfera tranquilla. Con i suoi crateri spenti e le case dai colori vivaci, Linosa offre un'esperienza autentica lontano dal turismo di massa. Le sue acque limpide e i fondali ricchi di fauna marina la rendono una meta ideale per gli amanti del mare. 

Lampione: il faraglione solitario

Lampione è il più piccolo dei tre, un isolotto disabitato che emerge solitario dal mare. Secondo la leggenda, sarebbe un masso caduto dalla mano del ciclope Polifemo. Nonostante le dimensioni ridotte, Lampione è circondato da fondali spettacolari, popolati da squali grigi, cernie e coralli colorati, rendendolo una meta ambita per i subacquei. 

Curiosità: un crocevia di culture

Le Pelagie, per la loro posizione strategica, sono state nel corso dei secoli un punto di incontro tra diverse culture, tra cui quella greca, romana, araba e normanna. Questa fusione di influenze è evidente nella cultura locale, nella cucina e nelle tradizioni delle isole di Agrigento.

Il Fatto di Agrigento sui social