La Festa del Mandorlo in Fiore ad Agrigento | Un’esplosione di colori e cultura
Scopri la Festa del Mandorlo in Fiore ad Agrigento, un evento che celebra la primavera con sfilate folkloristiche e un'esplosione di colori nella splendida cornice della Valle dei Templi!

Ogni anno, all'inizio di marzo, Agrigento si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per la Festa del Mandorlo in Fiore, una celebrazione che unisce tradizione, folklore e la bellezza della natura in fiore. Questa manifestazione, giunta alla sua 77ª edizione nel 2025, rappresenta un momento di grande importanza culturale per la città, che quest'anno detiene il titolo di Capitale Italiana della Cultura.
Origini e significato della festa
La Festa del Mandorlo in Fiore ha radici profonde nella storia siciliana. Nata nel 1934 a Naro, un piccolo paese vicino ad Agrigento, la sagra aveva l'obiettivo di festeggiare l'arrivo precoce della primavera, segnato dalla fioritura dei mandorli. Nel 1937, la festa fu trasferita ad Agrigento, dove assunse una dimensione internazionale, diventando un simbolo di pace e fratellanza tra i popoli.
Il legame con la leggenda di Acamante e Fillide
Secondo la mitologia greca, la fioritura del mandorlo è legata alla storia d'amore tra Acamante e Fillide. Acamante, partito per la guerra di Troia, lasciò la sua amata Fillide in attesa del suo ritorno. Dopo dieci anni senza notizie, Fillide, credendo che Acamante fosse morto, si tolse la vita. Gli dei, commossi dalla sua devozione, la trasformarono in un mandorlo. Al ritorno di Acamante, il giovane abbracciò l'albero, che miracolosamente fiorì, simboleggiando l'amore eterno e la speranza.
Il festival oggi: un incontro di culture
La festa si è evoluta nel tempo, diventando un evento che celebra non solo la fioritura dei mandorli, ma anche l'incontro tra culture diverse. Il Festival Internazionale del Folklore, parte integrante della manifestazione, vede la partecipazione di gruppi folkloristici provenienti da tutto il mondo, che portano ad Agrigento danze, musiche e costumi tradizionali dei loro paesi. Questo scambio culturale promuove valori di pace e fratellanza tra i popoli.
Il programma della 77ª edizione
L'edizione del 2025, svoltasi dall'8 al 16 marzo, ha offerto un ricco calendario di eventi. Le giornate sono state animate da sfilate di gruppi folk, esibizioni musicali, spettacoli teatrali e degustazioni di prodotti tipici siciliani. Uno degli appuntamenti più attesi è stata la Passeggiata della Pace e della Fraternità, durante la quale i partecipanti hanno percorso la Via Sacra nel Parco Archeologico della Valle dei Templi, patrimonio dell'UNESCO, portando un messaggio di unità e armonia.
La cerimonia di accensione del Tripode dell'Amicizia
Un momento simbolico della festa è l'accensione del Tripode dell'Amicizia al Tempio della Concordia. Questo rito rappresenta l'unione tra i popoli e la volontà di costruire un futuro di pace e collaborazione. La cerimonia coinvolge tutti i gruppi partecipanti e attira l'attenzione di numerosi spettatori.
La città in festa
Durante la settimana della festa, Agrigento si veste a festa. Le strade e le piazze si riempiono di colori, suoni e profumi. Le vetrine dei negozi vengono decorate a tema, e ovunque si possono trovare stand gastronomici che offrono specialità locali, come dolci a base di mandorla e vini siciliani. La partecipazione attiva della comunità locale rende l'evento ancora più coinvolgente e autentico.
Un'opportunità per il turismo
La Festa del Mandorlo in Fiore rappresenta anche un'importante occasione per il turismo. Ogni anno, migliaia di visitatori giungono ad Agrigento per assistere agli eventi e scoprire le bellezze della città e dei suoi dintorni. La manifestazione contribuisce a valorizzare il patrimonio culturale e naturale della Sicilia, offrendo ai turisti un'esperienza unica e indimenticabile.