Pirandello rivive ad Agrigento | Scopri come i giovani artisti possono scrivere la storia!
Scopri il Pirandello Fringe Festival ad Agrigento! Giovani artisti, teatro e formazione in un viaggio tra cultura e contemporaneità 🌟đźŽâś¨ Candidati ora!
Agrigento si prepara ad accogliere il Pirandello Fringe Festival, un’iniziativa che porterà il teatro contemporaneo tra le bellezze storiche della città . Sotto la direzione artistica di Roberta Torre, il festival è frutto di una collaborazione tra il Teatro Pirandello, il Polo Universitario UNIPA, il Teatro Stabile di Catania e il quotidiano La Sicilia, con l’intento di riportare alla luce l’opera del grande drammaturgo Luigi Pirandello in una chiave moderna, rivolta ai giovani.
L’iniziativa è aperta a 15 giovani artisti di età compresa tra i 18 e i 30 anni, che avranno l’opportunità di partecipare a un laboratorio di drammaturgia gratuito. Questo percorso si svolgerà nei mesi di marzo e aprile 2026 ed è intitolato “Cinque personaggi in cerca di palco”, curato dallo scrittore e drammaturgo Ottavio Cappellani.
Durante il laboratorio, i partecipanti frequentano masterclass con esperti del settore, tra cui un regista, un direttore della fotografia, un attore, un costumista e uno scenografo. Al termine di questo percorso creativo, verranno selezionati cinque corti teatrali che andranno in scena in alcuni dei luoghi più iconici di Agrigento. “In un’epoca dominata dai profili digitali e dalle identità performative dei social – afferma Cappellani – Pirandello si manifesta in tutta la sua classica contemporaneità .”
Le performances si svolgeranno tra aprile e maggio 2026 in una mappa “sulle tracce di Pirandello”, toccando luoghi emblematici come la Casa natale dello scrittore, il Complesso chiaramontano di Santo Spirito, la scala monumentale della Cattedrale e il Palazzo delle Poste.
“Con il Pirandello Fringe Festival – ha dichiarato Roberta Torre – Agrigento diventa un palcoscenico, in una rilettura teatrale di luoghi iconici di bellezza assoluta.” Alessandro Patti, presidente della Fondazione Teatro Pirandello, sottolinea come il festival rappresenti un’opportunità di crescita per la città e un’iniziativa culturale a 360 gradi: “Il Teatro esce dalle sue mura per entrare in simbiosi con la città , vera protagonista del progetto.”
Il mondo accademico, rappresentato da Giovanni Francesco Tuzzolino, presidente del Polo Territoriale Universitario di Agrigento, brinda all’iniziativa: “La collaborazione con il Teatro Pirandello porterà a nuove iniziative per la crescita culturale della città .” Alcuni dei luoghi scelti per le rappresentazioni diventeranno la scenografia ideale per l’attualizzazione dell’opera di Pirandello.
I giovani interessati possono candidarsi fino al 30 dicembre 2025, inviando un video motivazionale e un curriculum vitae all’indirizzo e-mail fornito. I testi integrali degli spettacoli vincitori saranno pubblicati sul quotidiano La Sicilia, e il progetto scelto dalla Giuria Popolare verrà rappresentato sul palco del Teatro Pirandello durante la stagione teatrale 2026/2027.
In un tempo in cui l’arte può sembrare distante, il Pirandello Fringe Festival si propone di riavvicinare il pubblico al teatro, valorizzando la cultura e i giovani autori in un contesto unico e stimolante. Agrigento si prepara così a scrivere una nuova pagina della sua storica tradizione culturale.
15.6°