Una star mondiale del teatro arriva ad Agrigento | Scopri perché "Prima Facie" sta cambiando il dibattito sulla giustizia!

Scopri "Prima Facie" al Teatro Pirandello di Agrigento il 15 e 16 novembre 2025. Un dramma potente sulla giustizia e la violenza di genere. 🎭✨

A cura di Redazione Redazione
09 ottobre 2025 23:43
Una star mondiale del teatro arriva ad Agrigento | Scopri perché "Prima Facie" sta cambiando il dibattito sulla giustizia! -
Condividi

Al Teatro Pirandello di Agrigento debutta la stagione 2025-2026 con “Prima Facie”

Il Teatro Pirandello di Agrigento apre le sue porte per la nuova stagione 2025-2026 con un’opera di grande impatto: “Prima Facie” di Suzie Miller, un dramma acclamato a livello internazionale. Gli spettacoli si terranno il 15 e 16 novembre 2025 e porteranno alla ribalta tematiche cruciali come la violenza di genere e il consenso.

Un’opera di rilevanza globale

“Prima Facie” ha già riscosso notevoli successi nelle principali città italiane come Roma e Milano. Scritto dalla drammaturga australiana Suzie Miller, il play ha ricevuto numerosi premi, tra cui due Laurence Olivier Award. La regia è affidata a Daniele Finzi Pasca e l’intensa interpretazione sarà offerta dall’attrice italo-brasiliana Melissa Vettore, che darà vita al personaggio di Tessa, una brillante avvocata penalista costretta ad affrontare un trauma personale.

Al centro della narrazione: la giustizia

Questo dramma vibrante non si limita a raccontare una storia, ma invita il pubblico a riflettere profondamente sul divario tra legge e giustizia, evidenziando l’importanza del consenso. Miller utilizza una scrittura lucida e poetica per dare voce e dignità alle vittime di abusi, cercando di scuotere le certezza di chi assiste a questa rappresentazione.

Un fenomeno che supera i confini nazionali

Tradotto in 20 lingue e rappresentato in 38 paesi, “Prima Facie” ha influenzato anche la legislazione britannica e ha portato la sua autrice a discutere di diritti delle vittime di violenza presso l’ONU. Dopo Agrigento, la tournée italiana proseguirà verso città come Assisi, Lugano, Torino e Padova. Questo progetto si avvale della collaborazione con Differenza Donna, un’associazione attiva da oltre trent’anni nella lotta contro la violenza di genere.

La visione di un regista sensibile

Daniele Finzi Pasca sottolinea l’intensità del linguaggio di Miller, definendolo “incalzante, musicale e travolgente”. Mettere in scena “Prima Facie” significa affrontare una domanda universale: “Come sentirsi protetti dalla giustizia?” Questa opera racconta, con grande delicatezza, una storia che purtroppo continua a ripetersi in modi tragici.

Un cast creativamente ricco

Oltre alla drammaturgia e alla regia, il progetto vanta un cast creativo di alto livello. Oltre a Suzie Miller come autrice, il team include nomi come Margherita Mauro per la traduzione, Maria Bonzanigo per le musiche, e Giovanna Buzzi per i costumi, tra gli altri.

Con questo storico debutto, il Teatro Pirandello si conferma come un luogo dove l’arte e il sociale si intrecciano, portando in scena opere che non solo intrattengono, ma stimolano una profonda riflessione su temi di rilevanza attuale. Non perdere l’occasione di assistere a una rappresentazione che promette di essere indimenticabile.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Agrigento