La città girgente che nacque dall’acqua e divenne crocevia di potere, misteri e tradizioni

Canicattì, città sorta attorno a una fonte araba, racconta secoli di storia, barocco, tradizioni popolari e simboli di resistenza civile.

30 ottobre 2025 15:00
La città girgente che nacque dall’acqua e divenne crocevia di potere, misteri e tradizioni - Foto: Solfano/Wikipedia
Foto: Solfano/Wikipedia
Condividi

Tra le colline dell’entroterra agrigentino sorge Canicattì, una città la cui storia affonda le radici in epoche lontane. Il suo nome deriva dall’arabo Ayn al-qatṭī (“fonte del cachi”), a testimonianza di come l’acqua fosse il cuore attorno al quale si sviluppò il primo insediamento. Nel corso dei secoli, questa località è stata crocevia di popoli, feudi e rivoluzioni culturali, trasformandosi in uno dei centri più vitali della Sicilia interna.

Dal medioevo ai fasti barocchi

Con la dominazione normanna, Canicattì divenne feudo della potente famiglia Chiaramonte e, in seguito, passò ai Bonanno. Proprio grazie a questi signori la città conobbe una stagione di splendore: vennero edificati palazzi nobiliari e chiese che ancora oggi ne caratterizzano il volto. Tra questi spicca il Castello Bonanno, edificio medievale che domina il centro storico, e la Chiesa di San Diego, costruita nel Seicento e ricca di stucchi barocchi.
Canicattì non fu solo potere feudale, ma anche centro di fervore religioso. Nel corso dei secoli sorsero numerosi conventi e chiese, come il Santuario della Madonna della Rocca, che divenne luogo di pellegrinaggi e tradizioni popolari profondamente radicate.

Una città tra innovazione e memoria

Oltre al patrimonio architettonico, Canicattì ha un’anima economica e culturale. Famosa per la produzione agricola, in particolare per l’uva Italia, la città è stata anche un centro di scambi e di idee. Nel XIX secolo accolse fermenti risorgimentali, mentre il Novecento la vide protagonista della storia contemporanea. La sua piazza principale, piazza Dante, continua a rappresentare il cuore pulsante della vita cittadina, un luogo dove si intrecciano storia e quotidianità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Agrigento