Un giudice martire in Sicilia | Come il coraggio di Rosario Livatino può ispirare una nuova lotta alla mafia nella Regione Siciliana

Oggi onoriamo il giudice Rosario Livatino, simbolo di coraggio e giustizia. La Sicilia non dimentica! 💔⚖️ Ricordiamo il suo sacrificio. 🌿✨

A cura di Redazione Redazione
21 settembre 2025 10:46
Un giudice martire in Sicilia | Come il coraggio di Rosario Livatino può ispirare una nuova lotta alla mafia nella Regione Siciliana -
Condividi

Anniversario Livatino: Schifani celebra un simbolo di coraggio e giustizia

Il 21 settembre 2025, una giornata di profonda commozione ha segnato il 35° anniversario dell’omicidio del giudice Rosario Livatino, vittima della mafia, un evento che continua a risuonare nel cuore dei siciliani e di tutti coloro che lottano per la legalità.

„Oggi ricordiamo con profonda commozione il sacrificio del giudice Rosario Livatino“, ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Il ricordo di Livatino non è solo un’evocazione del suo tragico destino, ma un richiamo alla cittadinanza per mantenere vivo il suo esempio di coraggio e integrità morale.

In occasione della cerimonia commemorativa, svoltasi presso il luogo dell’eccidio lungo la strada statale Agrigento-Caltanissetta, il presidente ha delegato l’assessore al Territorio, Giusi Savarino, a rappresentare il governo regionale. „La Sicilia non dimentica“, ha proseguito Schifani, esprimendo il forte desiderio di rinnovare l’impegno collettivo per una terra finalmente liberata dalla morsa della mafia e della corruzione.

La figura di Livatino è vista come simbolo di dedizione alla giustizia, dove i principi della fede si intrecciano con il servizio alla comunità. La sua eredità è dalle fondamenta della lotta contro ogni forma di illegalità e ingiustizia. „La memoria di Livatino ci sprona a rinnovare ogni giorno l’impegno per una Sicilia libera“, ha concluso Schifani, sottolineando l’importanza di difendere con fermezza i valori di legalità e giustizia.

Con la deposizione della corona d’alloro da parte dell’assessore Savarino, la cerimonia ha voluto essere non solo un momento di memoria, ma anche un appello alla mobilitazione sociale e civica per continuare a combattere per i diritti e la sicurezza della comunità siciliana. Questo anniversario serve da monito e da ispirazione per le nuove generazioni, affinché non dimentichino gli insegnamenti di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la giustizia.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Agrigento