Un angolo nascosto che nessuno conosce: la riserva naturale incontaminata da visitare ad Agrigento

Esplora Torre Salsa: dune, falesie, tartarughe Caretta e antiche torri saracene. Natura e storia in un’area sconosciuta vicino a te.

A cura di Paolo Privitera
17 agosto 2025 15:00
Un angolo nascosto che nessuno conosce: la riserva naturale incontaminata da visitare ad Agrigento - Foto: Tiberio Frascari/Wikipedia
Foto: Tiberio Frascari/Wikipedia
Condividi

La Riserva Torre Salsa

Hai mai sognato un angolo incontaminato dove mare cristallino, falesie bianche e dune dorate si fondono in un quadro surreale? Questo posto esiste e si chiama Riserva Naturale Orientata Torre Salsa, a cavallo tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa, in provincia di Agrigento. È un Sito di Interesse Comunitario gestito dal WWF dal 2000, esteso su circa 762 ettari e con una costa lunga 6 chilometri di straordinaria bellezza.

Potrai percorrere suggestivi sentieri che attraversano paesaggi lunari di argille azzurre, marne bianche e calcare, fino a raggiungere una torre di guardia del ‘500 che domina il promontorio – la leggendaria Torre Salsa, parte di una rete di avvistamento storica contro i pirati saraceni. Qui, la natura si esprime in ogni dettaglio: dalle piante delle dune (Giglio marino, sparto) alla ripida vegetazione post-dunale, un vero spettacolo botanico da oltre 600 specie vegetali, incluse 20 specie di orchidee selvatiche.

Il fascino della storia e dell’ambiente

La riserva rappresenta un affascinante concentrato di geologia (evaporiti, calcari, marne), ecologia marina e terrestre. Le sue spiagge, animate nel weekend, custodiscono canyon, canyon fluviali, resti di antiche cave di gesso e quattro tombe bizantine, veri pezzi di storia sospesi in un contesto quasi alieno.

Camminerai tra litorale, sentieri naturalistici, valle del ginepro, Giardino delle orchidee, fino agli antichi resti di Torre Pantano. Un’esperienza immersiva che ti farai ricordare per anni.

Curiosità

Sai che ogni primavera, proprio sulle lunghe spiagge di Torre Salsa, nidifica la tartaruga marina Caretta caretta? Il WWF organizza campi di volontariato per salvare i nidi, monitorare le uova e liberare i piccoli verso il mare. Inoltre, durante le escursioni potresti avvistare l’Emys trinacris, la testuggine palustre siciliana, una specie rara protetta solo qui.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Agrigento