Il Castello di Naro | Un gioiello medievale con una vista mozzafiato
Scopri il Castello Chiaramontano di Naro, un gioiello medievale in Sicilia che offre una vista panoramica spettacolare e custodisce secoli di storia e arte.

Arroccato su una collina che domina la pittoresca cittadina di Naro, in provincia di Agrigento, il Castello Chiaramontano rappresenta una delle testimonianze più affascinanti dell'architettura medievale siciliana. La sua imponente struttura e la posizione strategica offrono ai visitatori una vista panoramica senza eguali sulla campagna circostante e, nelle giornate limpide, fino al Mar Mediterraneo.
Origini storiche e architettura
La costruzione del castello risale al XIV secolo, per volere della potente famiglia Chiaramonte, da cui prende il nome. Tuttavia, alcune fonti suggeriscono che una fortificazione esistesse già nel XII secolo, successivamente ampliata e modificata dai Chiaramonte.
Il castello presenta una pianta rettangolare con un cortile interno non centrato e mura perimetrali intervallate da torri sia cilindriche che quadrate. L'accesso principale, situato sul lato occidentale, è caratterizzato da un portale a sesto acuto, differente sia dallo stile svevo che da quello chiaramontano.
Elementi distintivi
- Torre quadrata: Conosciuta come "Sala del Principe" o "dei Baroni", questa torre ospita un ampio salone coperto da una volta a botte a sesto acuto, illuminato da bifore gotiche. Al suo interno sono ancora visibili frammenti di affreschi attribuiti al pittore Cecco da Naro, che lavorò anche al Palazzo Steri di Palermo.
- Vista panoramica: Dalla sommità del castello, lo sguardo spazia su un vasto territorio: a sud, la città di Naro e la "Valle del Paradiso"; a ovest, la diga San Giovanni; a nord, l'entroterra siciliano con le città di Caltanissetta ed Enna; e a est, l'imponente Etna.
- Statua della Madonna: Sulla torre rotonda è posta una statua della Madonna, simbolo di protezione per la città.
Ruolo storico e utilizzo attuale
Nel corso dei secoli, il castello ha svolto diverse funzioni:
- Residenza reale: Ospitò il re Federico III d'Aragona, che da qui emanò i "21 capitoli del regno" riguardanti il buon governo delle terre e città del Regno di Trinacria.
- Centro culturale: Oggi, il castello è aperto al pubblico e ospita mostre permanenti, tra cui una dedicata agli abiti d'epoca intitolata "Vento di donne". Inoltre, è stato scenario per esposizioni come "Il genio di Leonardo", una raccolta di riproduzioni delle opere di Leonardo da Vinci.
Un'esperienza imperdibile
Visitare il Castello Chiaramontano di Naro significa immergersi nella storia medievale siciliana, ammirando al contempo panorami mozzafiato che abbracciano mare e monti. La sua posizione elevata e la struttura ben conservata offrono ai visitatori un viaggio nel tempo, tra antiche mura che raccontano storie di re, nobili famiglie e battaglie epiche.