Protocollo Elios firmato ad Agrigento | La Polizia pronta a rivoluzionare la lotta contro la violenza di genere!

Siglato il protocollo Elios ad Agrigento: una nuova iniziativa per prevenire la violenza domestica e sostenere il recupero degli autori. 💪✨

A cura di Redazione
01 febbraio 2025 13:19
Protocollo Elios firmato ad Agrigento | La Polizia pronta a rivoluzionare la lotta contro la violenza di genere!
Condividi

Protocollo d’Intesa tra la Questura di Agrigento e la Cooperativa Sociale "Nuova Generazione": Un Passo Avanti nella Lotta contro la Violenza di Genere

Questa mattina, presso la sala San Michele della Questura di Agrigento, è stato ufficialmente siglato il protocollo di intesa denominato "Protocollo Elios". A firmare l’importante accordo sono stati il Questore Tommaso Palumbo e la presidente della cooperativa sociale “Nuova Generazione”, dott.ssa Laura Maria Rotolo, accompagnati dalla coordinatrice del Centro Uomini Autori di Violenza, d.ssa Anna Amoroso.

Il "Protocollo Elios" si propone di attuare specifiche azioni derivanti dall’istituto dell’ammonimento del Questore, un meccanismo previsto dalla legge mirato a contrastare la violenza domestica e lo stalking. Questo strumento rappresenta un primo avvertimento rivolto ai soggetti maltrattanti, evidenziando il disvalore sociale e penale delle loro condotte.

Il Questore Palumbo ha sottolineato l’importanza dell’ammonimento, affermando che esso punta a bloccare le recidive degli episodi di violenza di genere, agendo preventivamente prima che tali comportamenti sfocino in reati di maggiore gravità. Il protocollo mira a intervenire direttamente sul maltrattante, favorendo il suo inserimento in percorsi di recupero e riabilitazione.

Uno degli obiettivi cardine del protocollo è anticipare la soglia di prevenzione e protezione nei confronti della violenza di genere, intercettando anzitempo comportamenti potenzialmente deleteri. Questo approccio proattivo, mirato all’identificazione dei cosiddetti reati “sentinella”, consente di arginare il rischio di evoluzioni più drammatiche.

Il protocollo introduce inoltre una componente innovativa: la possibilità per chi riceve l’ammonimento di intraprendere un percorso di "rieducazione". Un’equipe di esperti sarà disponibile per supportare l’individuo nel prendere consapevolezza del disvalore sociale delle proprie azioni, contribuendo così a ridurre il rischio di recidiva.

La sinergia tra la Questura e la cooperativa sociale "Nuova Generazione", quindi, non si limita a monitorare i comportamenti dei maltrattanti, ma si propone di favorire una presa in carico globale della persona ammonita, garantendo una verifica continua degli esiti delle attività intraprese.

In conclusione, il "Protocollo Elios" rappresenta un passo significativo verso un approccio integrato nella lotta contro la violenza di genere, nel quale gli interventi preventivi indirizzati agli autori di violenza possono contribuire in modo determinante a rafforzare la tutela e il sostegno delle vittime.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

Via Newsletter

Niente spam, solo notizie interessanti. Proseguendo accetti la Privacy Policy.

Sui Canali Social