Sta sconvolgendo chi la scopre | La Torre di Girgenti e il segreto che ancora nessuno ha rivelato

La Torre di Carlo V a Porto Empedocle: da fortezza medievale a carcere borbonico, teatro di una strage dimenticata.

A cura di Paolo Privitera
14 luglio 2025 18:00
Sta sconvolgendo chi la scopre | La Torre di Girgenti e il segreto che ancora nessuno ha rivelato - Foto: Antonio Pignato/Wikipedia
Foto: Antonio Pignato/Wikipedia
Condividi

Una sentinella sul mare

Nel cuore di Porto Empedocle, un tempo conosciuto come Marina di Girgenti, sorge la maestosa Torre di Carlo V, eretta nel 1554 su un precedente edificio medievale. Commissionata dal viceré Juan de Vega e progettata dall'ingegnere militare Antonio Ferramolino, la torre aveva lo scopo di proteggere il "caricatore", ovvero il porto da cui partivano le esportazioni di grano verso l'Europa.

Dalla difesa al degrado

Nel corso dei secoli, la torre ha subito diverse trasformazioni. Nel 1578, l'ingegnere Tiburzio Spannocchi ne segnalava l'efficienza difensiva, mentre nel 1640, Francesco Negro denunciava il suo stato di abbandono e la vulnerabilità alle incursioni.

Il carcere e la strage del 1848

Nel XVIII secolo, la torre fu adibita a carcere. Il 25 gennaio 1848, durante i moti rivoluzionari, si consumò una tragedia: 114 detenuti morirono soffocati nella "fossa comune" della torre, dopo essere stati rinchiusi e privati dell'aria su ordine del comandante borbonico Emanuele Sarzana . Lo scrittore Andrea Camilleri ha raccontato questo episodio nel libro "La strage dimenticata".

Rinascita culturale

Dopo anni di abbandono, la Torre di Carlo V è stata restaurata nel 2012 e oggi ospita il Museo del Mare. La sua posizione strategica offre una vista panoramica sul porto e sul litorale agrigentino.

Curiosità

Sulla facciata della torre è inciso il motto latino "MALO MORI QVAM FOEDARI", che significa "Preferisco morire che disonorarmi", a testimonianza dello spirito indomito che ha caratterizzato la sua storia .

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Agrigento sui social