Installate due motopompe in Regione Siciliana | Scopri come risolveranno la crisi idrica degli agricoltori!
Scopri come il Consorzio di bonifica di Agrigento potenzia l'irrigazione con nuove motopompe per sostenere gli agrumeti! 🌊🍊


Interventi per contrastare la siccitĂ : due motopompe installate nel bacino del fiume Verdura
Ribera, 13 dicembre 2024 – La situazione di emergenza legata alla siccitĂ in Sicilia ha portato all’installazione di due motopompe nel bacino del fiume Verdura, un’azione decisiva per sostenere l’irrigazione degli agrumeti nel comprensorio di Ribera, nell’Agrigentino. Questa iniziativa è stata realizzata dal Consorzio di Bonifica di Agrigento e rappresenta una risposta concreta alle difficoltĂ degli agricoltori locali.
Le nuove strutture, capaci di aspirare circa 80 litri di acqua al secondo ciascuna, sono state collocate in punti strategici: Poggio Diana a sinistra del fiume e Martusa a destra. L’obiettivo di queste installazioni è quello di garantire un flusso d’acqua costante per l’irrigazione dei circa 2.200 ettari di agrumeti che caratterizzano la zona. In particolare, la pompa installata a Martusa alimenterĂ la vasca alta Martusa, un’importante risorsa idrica per l’area.
Il progetto è stato realizzato grazie a un finanziamento di 200 mila euro fornito dal Dipartimento regionale dell’Agricoltura, evidenziando l’impegno delle istituzioni nel sostenere l’agricoltura siciliana in un momento di crisi. Le motopompe non solo permetteranno di irrigare i campi, ma contribuiranno anche a riempire i laghi privati aziendali situati lungo le sponde del fiume, creando così un sistema integrato di approvvigionamento idrico.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha dichiarato: «Attuiamo un altro intervento, tra i tanti programmati per fronteggiare l’emergenza siccitĂ , con cui rispondiamo sollecitamente alle richieste degli agricoltori in difficoltĂ .» Schifani ha sottolineato l’importanza di ascoltare le necessitĂ delle comunitĂ locali e ha annunciato che l’amministrazione continuerĂ a cercare soluzioni efficaci per supportare le attivitĂ produttive dell’isola.
Particolare attenzione è stata posta sulla produzione agrumicola dell’agrigentino, dove si coltivano varietĂ di arance riconosciute a denominazione di origine protetta. Questo intervento rappresenta un passo significativo verso il superamento delle difficoltĂ legate alla mancanza d’acqua, garantendo un futuro piĂą sostenibile per l’agricoltura siciliana in un clima di crescente preoccupazione per il cambiamento climatico.
Con l’installazione di queste motopompe, la Regione Siciliana si mostra proattiva e impegnata nel garantire un supporto concreto a un settore fondamentale per l’economia locale, rispondendo in maniera tempestiva a una crisi che ha colpito duramente i produttori. L’auspicio è che questa iniziativa possa incentivare una ripresa duratura e favorire la resilienza del comparto agricolo siciliano.